Come concordato, ecco il post di consulenza matematica; vediamo se funziona.
@andrea
già in latex niente?
ora cerchiamo il codominio, cioè studiamo le immagini
poniamo
quali limitazioni abbiamo per la y? sarà certamente y > 0 perché abbiamo una radice e un numeratore = 1
procediamo nel calcolare la x ….
tocca a te
x > + e -1
La radice deve esistere e non deve essere nulla perché al denominatore, quindi
e quindi …
….allora non so….le ho provate tutte….:(
sbagliato ancora bis
D: {x € R,x diverso da + e – 1} ???
sbagliato ancora
D: {x € R,x diverso da 1}
intanto il dominio è sbagliato; ripensaci meglio
intanto trovo il dominio facendo le c.e. e risulta {x € R,x>1}…. poi il codominio e le immagini non so come trovarle….
si, incominciamo da questa funzione
dimmi come la studieresti
salve…. siccome sto recuperando per il debito mi sono accorto di avere problemi (nello studio delle funzioni) nel trovare il codominio e l’immagine….successivamente nel capire se è suriettiva….potrebbe darmi qualche dritta??? grazie….
cambio base, formula 5; passo il log(2x+1) in base 3 o viceversa
ho una domanda sui logaritmi…se ad esempio ho:
log(2x+1) ….log di base ad esempio 3….come devo procedere?
comunque aprirei un articolo sulla scuola. per esempio:
….se non ci fosse la scuola?
non era il messaggio nella versione integrale!
Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:
Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione / Modifica )
Stai commentando usando il tuo account Google+. ( Chiudi sessione / Modifica )
Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione / Modifica )
Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione / Modifica )
Connessione a %s...
Notificami nuovi commenti via e-mail
Notificami nuovi post via e-mail
@andrea
già
in latex niente?
ora cerchiamo il codominio, cioè studiamo le immagini
poniamo
quali limitazioni abbiamo per la y? sarà certamente y > 0 perché
abbiamo una radice e un numeratore = 1
procediamo nel calcolare la x ….
tocca a te
x > + e -1
@andrea
La radice deve esistere e non deve essere nulla perché al denominatore, quindi
e quindi …
….allora non so….le ho provate tutte….:(
@andrea
sbagliato ancora bis
D: {x € R,x diverso da + e – 1} ???
@andrea
sbagliato ancora
D: {x € R,x diverso da 1}
@andrea
intanto il dominio è sbagliato; ripensaci meglio
intanto trovo il dominio facendo le c.e. e risulta {x € R,x>1}….
poi il codominio e le immagini non so come trovarle….
@andrea
si, incominciamo da questa funzione
dimmi come la studieresti
salve….
siccome sto recuperando per il debito mi sono accorto di avere problemi (nello studio delle funzioni) nel trovare il codominio e l’immagine….successivamente nel capire se è suriettiva….potrebbe darmi qualche dritta???
grazie….
@andrea
cambio base, formula 5; passo il log(2x+1) in base 3 o viceversa
ho una domanda sui logaritmi…se ad esempio ho:
log(2x+1) ….log di base ad esempio 3….come devo procedere?
comunque aprirei un articolo sulla scuola. per esempio:
….se non ci fosse la scuola?
non era il messaggio nella versione integrale!