Dopo tutti i vari calcoli, una sola risposta non mi soddisfa.
Alla seconda domanda, si chiede se l’integrale di f(x) è uguale a 0.
Volevo sapere se qualcuno ha dato una risposta convincente alla seconda domanda, diversa da quella di Zanchettin di stamattina, che ancora presenta delle lacune, secondo me…
Secondo me è possibile.
Considerando la definizione di Integrale come somma di aree, può esistere il caso in dui l’area generata dalla F(x) sia uguale sia per la sua parte inferiore all’asse delle x sia per quella superiore.
ne è esempio la funzione sen(x)
GRAFICO
in questo caso l’area sopra l’asse delle x è uguale a quella identificata sotto lo stesso asse per cui la somma di queste è 0.
non l’avessi mai detto… è impossibile..!!!
Dopo tutti i vari calcoli, una sola risposta non mi soddisfa.
Alla seconda domanda, si chiede se l’integrale di f(x) è uguale a 0.
Volevo sapere se qualcuno ha dato una risposta convincente alla seconda domanda, diversa da quella di Zanchettin di stamattina, che ancora presenta delle lacune, secondo me…
Secondo me è possibile.
Considerando la definizione di Integrale come somma di aree, può esistere il caso in dui l’area generata dalla F(x) sia uguale sia per la sua parte inferiore all’asse delle x sia per quella superiore.
ne è esempio la funzione sen(x)
GRAFICO
in questo caso l’area sopra l’asse delle x è uguale a quella identificata sotto lo stesso asse per cui la somma di queste è 0.
Ci avevo pensato anch’io, ma… L’integrale è indefinito, quindi non posso fare affidamento sulla sua periodicità…
Grazie prof!!! adesso provo a farla!!! Speren ben….