Qualche altro esercizio:
Semplificare:
Risolvere le equazioni:
le equazioni sono nel campo complesso ma se fossero nel campo reale ci sarebbero differenze nelle soluzioni?
Bene
Annunci
Qualche altro esercizio:
Semplificare:
ok il post è chiuso, grazie ai commentatori e domani una nuova tornata con sorprese intergalattiche
Prima soluzione:
Poi secondo fattore:
Quindi:
Scusa una domanda: sei arrivato a scrivere
perché
è uguale a
?
Con
.
bella soluzione
Soluzioni parte seconda.
;
;
;
.
1.
2.
3.
4.
1,2,4 = ok
3=non ok
per la n.3 è necessario scrivere anche lo svolgimento
p.s.
per spaziare le radici usa \quad
Ok: grazie per il consiglio!
Sono al lavoro per risolvere la terza.
Ci provo.


:

I passaggi:
I passaggi per la soluzione di
1.
2.
Ma non penso sia giusto.
3.
non è una somma (e tantomeno differenza) di cubi.
Ok: stavo cominciando a prendere in considerazione il fatto che non erano somma e differenza di cubi.
Potremo vederlo lunedì questo esercizio?
il secondo a me viene un risultato diverso da quello di matteo………..
Soluzioni parte prima.

1.
2.
1 = giusta
2=sbagliata
Rifacendola, ottengo:

giusta ma non è scritta nella forma
la perfezione non è di questo mondo
scritta nella maniera corretta sarebbe: -3/10 – i3/5?????
scusate correggo la seconda frase:
Mentre nel campo dei reali le equazioni non sempre hanno tante soluzioni quanto il grado, per la presenza di delta negativi o somme di quadrati non riducibili.
le equazioni risolte nel mondo dei complessi, hanno tanti risultati quanto è il valore del grado della equazione.
Mentre nel campo dei reali le equazioni non hanno tante soluzioni quanto il grado, per la presenza di delta negativi o somme di quadrati non riducibili.
si però io volevo sapere come vanno le cose nel caso specifico delle 4 equazioni in z