Spulciando i temibili (e noiosi) problemi della massaia ho trovato il seguente che mi lascia perplesso; sapreste dirmi la soluzione?
Un ciclista percorre una strada in salita alla velocità di 12 km l’ora e poi la ridiscende alla velocità di 36 km l’ora. Quanto è lunga la strada, sapendo che in discesa (ovviamente lo sa anche la massaia) impiega un’ora in meno che in salita?
p.s.
risposte motivate in latex possibilmente
Annunci
post chiuso per raggiunta soddisfazione
0.3 crediti Pozzatello per la bella scrittura in latex
Allora il risultato è 18 km.
dato che la velocità è 12 km/h – il tempo impiegato in discesa
dato che la velocità è 36 km/h è = 1.





Al risultato si arriva mediante quest equazione:
Dove x = distanaza visto che sia in salita sia in discesa è uguale.
Quindi il tempo impiegato in salita
L’equazione si risolve :
Ah sì la strada totale è 36 km visto che ci sono 18 km in salita e 18 in discesa e il tempo totale impiegato dal ciclista è 2 h…
bravo, sembra giusto; si poteva anche fare in questo modo:
x = tempo impiegato in salita
x-1 = tempo impiegato in discesa
mi sembrava che qualcuno avesse la soluzione o sbaglio?
prof…secondo me è impossibile perchè ci vuole almeno il tempo o di salita o totale…
prof i dati ci sono tutti? ci può dare un indizio??
dopo vari calcoli mi viene 144 km…è giusto?
no,no
dopo strani calcoli mi viene 60 Km..sarebbe giusto? se lo è provo a dare un senso ai calcoli e metto giù l’equazione..
no
nessun commento ancora?